Un certo grado di astigmatismo corneale è fisiologico: fino a 0.25 diottrie si può evitare di correggerlo. In tal caso viene compensato in modo naturale dal nostro sistema visivo.
Diversamente deve essere corretto per ripristinare una buona acuità visiva che può essere facilmente ottenuta con occhiali da vista o con lenti a contatto specifiche per le tue esigenze.
Le diverse forme di astigmatismo hanno generalmente una natura congenita. Tuttavia, può essere causato anche da una particolare patologia oculare chiamata cheratocono in cui la parte centrale della cornea tende ad assottigliarsi e ad assumere una irregolare forma a cono. In tal caso il ripristino dell’acuità visiva con gli occhiali risulta molto difficoltoso pertanto è necessario l’utilizzo delle lenti a contatto.